Progetto SAN PIERO ODONTOIATRIA a Pisa

CITTÀ: Pisa, Italia
COMMITTENTE: Dr.ssa Elena Mei Gulia
ANNO: 2022

Progetto SAN PIERO ODONTOIATRIA a Pisa

A San Piero a Grado, una frazione del comune di Pisa, nasce il progetto SAN PIERO ODONTOIATRIA, una nuova Struttura Sanitaria Odontoiatrica a basso impatto ambientale e con tecnologia innovativa d’eccellenza.
Il Direttore Sanitario è la Dott.ssa Elena Mei e coadiuva un gruppo di odontoiatri specialisti nelle varie branche con esperienza pluriennale, legati al territorio pisano.
SAN PIERO ODONTOIATRIA ha deciso di investire su un progetto fortemente innovativo e allo stesso tempo strettamente legato al paesaggio e al territorio in cui è inserito. Comfort, ergonomia, immagine, tecnologia di realtà virtuale e aumentata, accessibilità degli ambienti alle persone diversamente abili e bambini: questi i fondamenti che hanno guidato la nascita della Struttura Sanitaria.
Collocata al piano terra di un complesso immobiliare di recente costruzione, dove sono già presenti altri studi medici, la Struttura accresce e completa il servizio sanitario offerto in questo contesto semi urbano, collocandosi in una fascia territoriale cardine a metà tra la città di Pisa e la sua costa, e fornendo ai pazienti pediatrici ed adulti una consulenza odontoiatrica completa e professionale.

Il progetto SAN PIERO ODONTOIATRIA a Pisa è frutto di una collaborazione virtuosa tra il network ArchMedO (Architettura Medica Odontoiatrica) e la società di ingegneria In.Ge.Co., che per questo lavoro hanno puntato all’utilizzo di materiali e tecnologie specifiche per il settore sanitario che rendono la Struttura un concentrato di modernità presentandosi, comunque, con una veste accogliente per ogni tipologia di paziente.
SAN PIERO ODONTOIATRIA a Pisa si sviluppa su una superficie di 220 mq, è dotata di antistante parcheggio che la rende facilmente accessibile soprattutto dai pazienti con ridotta capacità motoria. I 2 accessi separati, 1 per l’utenza e 1 per il personale, sono serviti a compartimentare al meglio i flussi; la progettazione, inspirata dalla natura ed dal verde di questo contesto paesaggistico, ha previsto una precisa divisione degli spazi tra area extraclinica e area clinica così da renderli facilmente individuabili e fruibili.
L’area extraclinica è composta da un’ampia zona di ingresso e reception da cui si accede a una doppia sala d’attesa, una più grande e direttamente collegata allo spazio gioco dei bambini, e una più piccola e riservata, così da soddisfare tutte le esigenze. Completano questa area l’ufficio per le funzioni amministrative e direzionali e il bagno per l’utenza.
L’area clinica è composta da 4 sale operative ampie e luminose che sfruttano le più moderne tecnologie abilitanti che lanciano la San Piero Odontoiatria non solo verso l’industria 4.0, per il quale l’azienda rappresenta un modello, ma verso il paradigma Industria 5.0 che vede l’individuo al centro dei processi produttivi e dell’erogazione dei servizi a basso impatto ambientale. Completano l’area clinica una importante sterilizzazione a vista, cuore operativo della Struttura, un locale TAC e un locale ritocchi. Infine, l’area dedicata al personale con 2 spogliatoi divisi per sesso, il bagno e un magazzino, oltre ai locali macchine tutti opportunamente insonorizzati.
Molto forti gli elementi identitari e di richiamo al contesto, con la vicina pineta del Parco di San Rossore ripresa nella grafica delle importanti vetrate esterne ed interne e la Basilica di San Piero stilizzata nel logo.

Dal punto di vista architettonico e impiantistico, il progetto SAN PIERO ODONTOIATRIA a Pisa offre grande importanza a:
– reception e sala d’attesa, con inserimenti di verde stabilizzato a parete che da una parte funziona come barriera fono assorbente e dall’altra lavora sulla qualità dell’aria oltre ad arricchire l’ambiente con un elemento che richiama fortemente il contesto paesaggistico in cui ci troviamo;
– bambini, con un area d’attesa studiata appositamente per loro, immersi nel verde, e una sala operativa esclusivamente dedicata ai piccoli pazienti;
– scelta dei materiali di finitura che garantiscono la migliore igiene di ogni spazio quali, ad esempio, pavimenti in pvc a rotoli con sguscia privi di fughe, luci da incasso altamente performanti che eliminano accumulo di polveri e pitture a smalto facilmente lavabili;
– inserimento di tagli di luce attraverso l’inserimento di porte completamente vetrate in maniera tale che la luce possa invadere ogni singolo spazio;
– qualità dell’aria attraverso la realizzazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata che, sebbene non richiesto dalla normativa di settore, consente di mantenere un alto livello di igiene con un continuo ricambio dell’aria;
– soluzioni tecnologiche che prevedono l’utilizzo di software di ricostruzione 3D e di macchinari moderni di acquisizione dati;
– progetto grafico che valorizza il contesto paesaggistico in cui si trova la struttura legando fortemente esterni, interni e architettura e facilitando la fruizione di tutti gli spazi da parte dei pazienti.












← PREV . NEXT →