CITTÀ: Lucca, Italia
COMMITTENTE: Ogni Bocca è Unica (srl)
ANNO: 2022
Architetto per Studio Dentistico a Lucca OGNI BOCCA É UNICA
Alla ricerca di un architetto per la progettazione di uno studio dentistico a Lucca Ogni Bocca è Unica srl ha scelto ArchMedO. Tempi progettuali e realizzativi molto stretti e un’unità immobiliare con diversi vincoli sulle aperture esterne. La Committenza, ambiziosa, ha condiviso con grande entusiasmo le soluzioni di design studiate e ideate per conquistare ancor più i propri pazienti. Le richieste del dott. Moriconi sono state chiare fin dall’inizio: uno studio accogliente, dove il tema del “verde” fosse riportato sia negli ambienti extraclinici che in quelli clinici e dove il paziente si sentisse a proprio agio e accolto; il tutto sottolineato anche dal nome stesso dello studio “Ogni Bocca è Unica”. L’unità immobiliare è di 123 mq calpestabili.
All’ingresso della struttura, reception e e sala d’attesa -con un angolo giochi per i bambini- dialogano tra loro attraverso il filtro di una libreria passante arricchita da elementi di verde vivo. Vicino alla sala d’attesa, sempre in area extraclinica, il bagno dei pazienti.
Un corridoio centrale a C consente l’accesso a tutta l’area clinica, ben compartimentata rispetto agli ambienti extraclinici. In area clinica lo studio del direttore sanitario, direttamente collegato alla reception così da poter assolvere anche alle funzioni di back office, 3 sale operative di cui 2 da quasi 13 mq e 1 da 10 mq, la sterilizzazione a linee contrapposte, 1 spogliatoio con il bagno, il locale TAC, il locale per le pulizie, il locale per lo stoccaggio dei rifiuti speciali, 2 locali tecnici e un piccolo spazio relax per il personale. Il pavimento galleggiante, con finitura in gres porcellanato, e i controsoffitti di cartongesso collocati a diverse altezza da terra hanno consentito di realizzazione al meglio tutta la parte impiantistica necessaria all’attività odontoiatrica. Infine, il progetto delle luci che, nella sua estrema semplicità, ha esaltato al meglio l’architettura di questi luoghi garantendo, negli ambienti sanitari, i requisiti illuminotecnici previsti dalla norma di riferimento.